loader image
Risparmia
Energia
Risparmia
Energia
Edit Template
Risparmia
Energia

Tassonomia UE: il quadro di riferimento per un’economia realmente sostenibile 

Indice dei contenuti

La transizione ecologica è al centro delle strategie europee per la crescita sostenibile, e la finanza sostenibile ne rappresenta il principale acceleratore. Ma quali attività economiche possono essere realmente considerate sostenibili? 

La Tassonomia UE risponde a questa domanda con un sistema di classificazione rigoroso e misurabile, utilizzato da imprese, investitori e istituzioni finanziarie per distinguere le attività che contribuiscono alla sostenibilità ambientale da quelle che non soddisfano i requisiti previsti. 

Un quadro normativo essenziale, non solo per garantire la trasparenza, ma per orientare i capitali verso investimenti realmente sostenibili, supportando le imprese che integrano la sostenibilità in modo strutturale. 

Cos’è la Tassonomia UE e perché è centrale per la finanza sostenibile? 

La Tassonomia UE è il riferimento normativo per definire la sostenibilità delle attività economiche all’interno dell’Unione Europea. Introdotta con il Regolamento (UE) 2020/852, questa classificazione stabilisce criteri chiari e verificabili per valutare se un’attività può essere considerata sostenibile dal punto di vista ambientale. 

Il suo ruolo va oltre la regolamentazione: la Tassonomia è un pilastro per la finanza sostenibile, perché determina quali attività possono essere incluse in strumenti finanziari ESG-compliant, come i Green Bonds, i Sustainability-Linked Bonds e i fondi di investimento Articolo 8 e 9 (SFDR). 

Le imprese che rispettano i criteri della Tassonomia non solo dimostrano il proprio impegno nella transizione ecologica, ma migliorano il proprio accesso ai capitali sostenibili e consolidano il proprio posizionamento nel mercato globale. 

Chi è coinvolto nella Tassonomia UE? 

La Tassonomia UE ha un impatto diretto su una vasta gamma di attori economici, tra cui: 

  • Le imprese obbligate alla rendicontazione ESG ai sensi della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e della NFRD (Non-Financial Reporting Directive)
  • Gli investitori istituzionali e i gestori di fondi, che devono garantire che i loro portafogli rispettino i criteri di sostenibilità stabiliti dalla normativa. 
  • Le banche e gli istituti di credito, che utilizzano la Tassonomia per valutare la sostenibilità dei finanziamenti concessi alle imprese. 
  • Gli emittenti di strumenti finanziari ESG, come i Green Bonds e i Sustainability-Linked Bonds, che devono allinearsi alla Tassonomia per essere considerati realmente sostenibili. 

Anche le imprese non soggette a obblighi diretti possono utilizzare volontariamente la Tassonomia per migliorare la propria trasparenza e ottenere un vantaggio competitivo nell’accesso ai capitali sostenibili. 

Finanza sostenibile e Tassonomia UE: quali sono le connessioni? 

La Tassonomia UE è il fondamento su cui si basano numerosi strumenti finanziari legati alla sostenibilità. Senza un quadro normativo chiaro, il rischio di greenwashing nelle operazioni finanziarie rimarrebbe elevato. 

Ecco i principali strumenti finanziari che devono allinearsi alla Tassonomia: 

Fondi di investimento Articolo 8 e 9 (SFDR) 

La Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) distingue i fondi d’investimento in base al loro livello di sostenibilità: 

  • Articolo 8 → Fondi che promuovono caratteristiche ambientali o sociali. 
  • Articolo 9 → Fondi che hanno come obiettivo principale investimenti sostenibili. 

Entrambi devono dimostrare che le attività finanziate rispettano la Tassonomia UE, garantendo agli investitori criteri di selezione trasparenti. 

Green Bonds e Sustainability-Linked Bonds 

  • Green Bonds → Obbligazioni emesse per finanziare progetti con impatti ambientali positivi. 
  • Sustainability-Linked Bonds (SLB) → Strumenti obbligazionari il cui rendimento è legato al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. 

Per essere considerati realmente sostenibili, questi strumenti devono rispettare i criteri tecnici della Tassonomia UE, assicurando che il capitale investito supporti attività a basso impatto ambientale. 

Linee di credito sostenibili e finanziamenti bancari 

Molte banche europee offrono tassi agevolati per le imprese allineate alla Tassonomia, premiando chi adotta modelli di business sostenibili. 

La capacità di dimostrare la conformità ai criteri della Tassonomia può influenzare il costo del capitale e l’accesso a finanziamenti strategici, accelerando la transizione ecologica delle aziende. 

I sei obiettivi ambientali della Tassonomia UE 

Per essere classificata come sostenibile, un’attività economica deve contribuire in modo significativo ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali definiti dal regolamento: 

  • Mitigazione dei cambiamenti climatici – Riduzione delle emissioni di gas serra. 
  • Adattamento ai cambiamenti climatici – Aumento della resilienza ai rischi ambientali. 
  • Uso sostenibile delle risorse idriche e marine – Ottimizzazione dei consumi idrici e tutela degli ecosistemi marini. 
  • Economia circolare – Riduzione degli sprechi, riuso dei materiali e valorizzazione delle risorse. 
  • Prevenzione dell’inquinamento – Limitazione delle emissioni nocive nell’aria, nell’acqua e nel suolo. 
  • Protezione della biodiversità e degli ecosistemi – Tutela degli habitat naturali e gestione sostenibile del territorio. 

Per garantire un approccio coerente, ogni attività deve inoltre rispettare il principio del Do No Significant Harm (DNSH), evitando di arrecare danni significativi agli altri cinque obiettivi. 

Come cambia la Tassonomia UE con il pacchetto Omnibus? 

Nel febbraio 2025, la Commissione Europea ha annunciato il pacchetto di semplificazione Omnibus, volto a ridurre gli oneri burocratici e rendere la Tassonomia più accessibile per le imprese. 

Le principali novità riguardano: 

  • Maggiore flessibilità nei requisiti di rendicontazione per ridurre il carico amministrativo. 
  • Razionalizzazione delle informazioni richieste per garantire dati più chiari agli investitori. 
  • Ridefinizione del perimetro di applicazione della CSRD, riducendo il numero di aziende soggette agli obblighi. 

Nonostante questi aggiornamenti, la Tassonomia UE resta un pilastro della finanza sostenibile, influenzando la valutazione degli investimenti e la gestione dei rischi ambientali. 

La Tassonomia UE non è solo un riferimento normativo, ma uno strumento di trasformazione economica che orienta capitali, strategie aziendali e modelli di business verso la sostenibilità. 

Per le imprese, comprenderne il funzionamento significa migliorare l’accesso ai finanziamenti sostenibili, consolidare il proprio ruolo nei mercati internazionali e garantire una crescita allineata alle nuove esigenze del sistema economico globale

Green Bonds, finanziamenti agevolati, criteri ESG per gli investitori: la Tassonomia UE è il nuovo standard. Scopri come valorizzare la sostenibilità della tua impresa con V-Finance. 

Storie

Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.

Press

Comunicati e pdf scaricabili: la nostra rassegna stampa.

Iscriviti a Sustaintech views, per ricevere news, approfondimenti e consigli sulla sostenibilità aziendale.

Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.

La tua iscrizione è stata effettuata con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.
Logo Tecno light

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital Transition

ESG Advisor

Sustainable Finance

Energy

Network

Certificazioni

2025 © Tecno S.r.l.

Network

Certificazioni

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.
Numero Verde: 800.128.047
Email: marketing@tecno-group.eu

2025 © Tecno S.r.l.

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.