loader image
Risparmia
Energia
Risparmia
Energia
Edit Template
Risparmia
Energia

UNI/PdR 125:2022, lo standard che aiuta a trasformare i valori in pratiche concrete 

Indice dei contenuti

Secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, ci vorranno ancora oltre 130 anni per colmare il divario globale di genere. In Italia, il tasso di occupazione femminile si ferma al 51%, contro una media UE del 64% (fonte: Eurostat 2023), e le differenze retributive restano significative: -16% a parità di mansione. 
Nel mondo del lavoro, solo il 20% dei ruoli dirigenziali è oggi affidato a donne (fonte: Osservatorio sul bilancio di genere – Dipartimento per le Pari Opportunità). 

Questi numeri raccontano più di un ritardo strutturale. Parlano di potenziale inespresso, di futuro bloccato, e di un’urgenza che non è solo sociale, ma anche economica. È in questo scenario che la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 assume un ruolo fondamentale: perché aiuta le imprese a trasformare i propri valori in pratiche concrete, misurabili, riconosciute. 

Cosa prevede la UNI/PdR 125:2022 

Pubblicata da UNI con il supporto del Dipartimento per le Pari Opportunità, la prassi definisce un modello volontario pensato per supportare le organizzazioni nella promozione della parità e nel consolidamento di un clima aziendale più equo, sicuro e inclusivo. 

Il sistema si basa su sei aree di valutazione, ciascuna con KPI specifici

  • Cultura e strategia 
  • Governance 
  • Processi HR (inclusi selezione, sviluppo e formazione) 
  • Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda 
  • Equità remunerativa 
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro 

A ogni indicatore è assegnato un peso percentuale che contribuisce al punteggio finale. Le aziende che raggiungono la soglia prevista ottengono la certificazione da un ente terzo accreditato

KPI per la parità: numeri che contano davvero 

I KPI previsti dalla UNI/PdR 125:2022 sono il cuore operativo della certificazione. Non si tratta di meri adempimenti, ma di strumenti per dare forma e direzione all’impegno

Si misurano aspetti come: 

  • la presenza femminile nei ruoli decisionali; 
  • la parità di accesso alla formazione e ai percorsi di carriera; 
  • la coerenza retributiva a parità di ruolo; 
  • l’efficacia delle misure di conciliazione; 
  • l’adozione di policy contro molestie e discriminazioni. 

Esempio: se un’azienda rileva che solo il 10% dei manager è donna e che la percentuale di donne nei percorsi di sviluppo è ancora più bassa, potrà attivare iniziative mirate: job posting interni trasparenti, programmi di mentoring, corsi leadership al femminile. Azioni che non solo migliorano il punteggio, ma creano cultura interna e attrattività esterna. 

Misurare, in questo contesto, significa conoscersi meglio per cambiare meglio. E soprattutto, essere credibili. 

Perché certificarsi: vantaggi reali 

Oltre al valore culturale, la UNI/PdR 125:2022 porta con sé benefici concreti

  • Accesso a premialità nei bandi pubblici e nei fondi PNRR; 
  • Sgravi contributivi fino all’1% (max 50.000 euro annui); 
  • Miglioramento della reputazione aziendale e del posizionamento ESG; 
  • Maggiore attrattività per giovani talenti, attenti a temi di inclusione, impatto e trasparenza. 

Essere certificati significa dimostrare che la parità non è solo dichiarata, ma realizzata. 

Il supporto di Tecno Group 

Come Sustaintech Corporation, promuoviamo un modello di sviluppo in cui persone, innovazione digitale e sostenibilità evolvono insieme. E lo facciamo accompagnando le aziende passo dopo passo, con competenza e concretezza: 

  • Assessment iniziale per valutare lo stato attuale 
  • Piano d’azione per il raggiungimento degli standard UNI/PdR 125 
  • Supporto nella raccolta e gestione dei dati 
  • Affiancamento durante il percorso di certificazione 

Grazie alla nostra esperienza trasversale, ti aiutiamo anche ad accedere a finanziamenti e misure agevolate dedicate a welfare, diversity & inclusion. 

Una cultura che evolve. Un futuro migliore da costruire insieme. 

Promuovere la parità di genere significa mettere al centro il talento, non il genere. È una scelta che parla di futuro, di visione e di rispetto. 
In Tecno Group, crediamo che la sostenibilità sia un processo continuo, fatto di scelte quotidiane e strumenti affidabili. La UNI/PdR 125:2022 è uno di questi strumenti. 

Vuoi intraprendere il percorso verso la Certificazione per la Parità di Genere? 

Scrivici. Costruiamo insieme un ambiente di lavoro più giusto, consapevole e pronto al cambiamento. 

Storie

Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.

Press

Comunicati e pdf scaricabili: la nostra rassegna stampa.

Iscriviti a Sustaintech views, per ricevere news, approfondimenti e consigli sulla sostenibilità aziendale.

Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.

La tua iscrizione è stata effettuata con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.
Logo Tecno light

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital Transition

ESG Advisor

Sustainable Finance

Energy

Network

Certificazioni

2025 © Tecno S.r.l.

Network

Certificazioni

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.
Numero Verde: 800.128.047
Email: marketing@tecno-group.eu

2025 © Tecno S.r.l.

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.