loader image
Risparmia
Energia
Risparmia
Energia
Edit Template
Risparmia
Energia

Green bond e finanziamenti ESG: cosa sapere nel 2025 

Indice dei contenuti

Nel 2025 il mercato della finanza sostenibile continua a crescere, spinto da una crescente consapevolezza ambientale, da nuovi standard normativi e da una domanda sempre più forte da parte di investitori e imprese. Tra gli strumenti più rilevanti a disposizione delle aziende emergono i green bond e i finanziamenti ESG, leve fondamentali per realizzare progetti orientati alla transizione ecologica e alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. 

Green bond: una leva di sviluppo per le imprese responsabili 

I green bond sono titoli obbligazionari emessi per finanziare progetti che generano benefici ambientali. Nel 2025 il loro utilizzo è in forte espansione: sempre più aziende scelgono di ricorrere a questa forma di finanziamento per sostenere iniziative legate all’efficienza energetica, alle energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile e all’economia circolare. 

I benefici principali per le imprese includono: 

  • Accesso a capitali dedicati a condizioni favorevoli; 
  • Riduzione del costo del capitale rispetto ad altri strumenti di debito; 
  • Rafforzamento della reputazione aziendale presso stakeholder e comunità finanziarie; 
  • Allineamento alle aspettative degli investitori ESG-oriented, sempre più esigenti e informati. 

Un nuovo quadro normativo europeo per i green bond 

Nel contesto normativo europeo, il 2025 segna un passaggio cruciale. L’Unione Europea ha introdotto standard comuni per l’emissione dei green bond, con l’obiettivo di rendere più trasparente e verificabile l’utilizzo delle risorse raccolte. Il “EU Green Bond Standard”, ad esempio, fornisce una cornice chiara per garantire che i fondi siano realmente destinati a progetti sostenibili. 

Per le imprese, adottare questi standard significa: 

  • Facilitare l’accesso ai mercati finanziari regolamentati; 
  • Dimostrare coerenza e credibilità nella gestione dei progetti sostenibili; 
  • Rafforzare il dialogo con investitori e stakeholder, attraverso reportistica ESG strutturata e verificabile. 

Oltre i green bond: prestiti sostenibili, fondi ESG e agevolazioni 

La finanza sostenibile oggi non si limita alle obbligazioni verdi. Le imprese possono contare su una gamma ampia e diversificata di strumenti: 

  • Prestiti green, vincolati al raggiungimento di obiettivi ambientali misurabili; 
  • Fondi ESG, che selezionano i progetti sulla base di criteri ambientali, sociali e di governance; 
  • Agevolazioni fiscali previste per investimenti in tecnologie green, circolarità e riduzione delle emissioni. 

Queste soluzioni offrono condizioni vantaggiose e stimolano le imprese ad accelerare l’adozione di modelli di produzione più sostenibili, soprattutto nei settori energivori e ad alta intensità di capitale. 

Le iniziative europee a sostegno della transizione 

L’Europa continua a investire risorse significative per sostenere la transizione verde. Attraverso emissioni di bond dedicati e fondi tematici, l’UE sta finanziando infrastrutture sostenibili, progetti a basso impatto ambientale ed energia rinnovabile. Le imprese possono partecipare a questi programmi candidando i propri progetti tramite bandi pubblici e iniziative specifiche. 

Tendenze 2025: uno scenario favorevole agli investimenti ESG 

Dopo una fase di assestamento, il 2025 segna un rinnovato slancio per gli investimenti ESG. L’interesse degli investitori per strumenti legati alla sostenibilità si sta consolidando, anche grazie a un contesto normativo più chiaro, alla crescente domanda di trasparenza e all’urgenza della transizione ecologica. 

Le imprese che intraprendono percorsi strutturati in ambito ESG potranno beneficiare di: 

  • Maggiore attenzione da parte degli investitori istituzionali; 
  • Accesso facilitato a fondi pubblici e privati dedicati alla sostenibilità; 
  • Consolidamento della propria posizione sul mercato internazionale. 

In questo scenario, Tecno Group si propone come partner affidabile per trasformare le intenzioni in risultati. In qualità di SustainTech Corporation, affianchiamo le aziende nell’individuare le soluzioni finanziarie più adatte, strutturare progetti credibili e valorizzare ogni scelta sostenibile in modo chiaro e verificabile. 

Hai in mente un progetto sostenibile e vuoi capire come finanziarlo? 

Costruiamo insieme un futuro più solido, trasparente e responsabile. 

Storie

Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.

Press

Comunicati e pdf scaricabili: la nostra rassegna stampa.

Iscriviti a Sustaintech views, per ricevere news, approfondimenti e consigli sulla sostenibilità aziendale.

Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.

La tua iscrizione è stata effettuata con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.
Logo Tecno light

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital Transition

ESG Advisor

Sustainable Finance

Energy

Network

Certificazioni

2025 © Tecno S.r.l.

Network

Certificazioni

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.
Numero Verde: 800.128.047
Email: marketing@tecno-group.eu

2025 © Tecno S.r.l.

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.