loader image
Risparmia
Energia
Risparmia
Energia
Edit Template
Risparmia
Energia

Guida completa all’Ecolabel UE: vantaggi, categorie e procedura di certificazione 

Indice dei contenuti

In un contesto in cui le promesse ambientali sono sempre più frequenti ma non sempre fondate, l’Ecolabel UE rappresenta un riferimento solido e affidabile per aziende e consumatori. È il marchio ufficiale dell’Unione Europea per i prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita. Oggi, è uno degli strumenti più efficaci per comunicare la sostenibilità in modo trasparente e verificabile. A partire da settembre 2026 sarà uno dei pochi modi per poter fare green claim generici come “prodotto ecologico”, in linea con le più recenti normative europee e i nuovi divieti previsti.

Cos’è l’Ecolabel UE: definizione e obiettivi principali 

L’Ecolabel UE è una certificazione ecologica volontaria che premia i prodotti e i servizi più attenti all’ambiente, considerando l’intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento finale. 
L’obiettivo è duplice: promuovere un modello di produzione più sostenibile e consentire ai consumatori di effettuare scelte consapevoli, basate su criteri ambientali chiari e verificati. 

Il marchio è stato istituito nel 1992 con il nome di Community Eco-label, nell’ambito delle politiche ambientali europee orientate al consumo sostenibile. 
Nel corso degli anni ha ampliato il proprio raggio d’azione, includendo nuove categorie di prodotti e servizi, diventando uno dei principali strumenti dell’UE per guidare la transizione ecologica su scala continentale. 

Come funziona l’Ecolabel UE? 

La certificazione viene rilasciata da un organismo indipendente, sulla base di criteri ambientali e prestazionali stabiliti dalla Commissione europea e aggiornati regolarmente.  

Questi criteri, che possono variare in base alla rilevanza per ciascuna categoria di prodotto, prendendo in considerazione ad esempio:  

  • emissioni e consumi energetici; 
  • uso di sostanze chimiche; 
  • produzione di rifiuti e impatto su acqua, aria e suolo; 
  • durata e riparabilità del prodotto; 
  • conformità a standard ambientali, anche nel packaging

Quali sono le categorie di prodotti ammissibili? 

L’Ecolabel UE si applica a prodotti e servizi che coprono molti ambiti della vita quotidiana e produttiva. Le categorie sono selezionate in base alla loro rilevanza ambientale e alla possibilità di verificarne concretamente le prestazioni ecologiche.  

Ecco i principali settori coinvolti: 

  • Prodotti per la pulizia: detergenti multiuso, per superfici dure, lavastoviglie e bucato: devono ridurre l’impatto su acque reflue, essere efficaci anche a basse temperature e limitare l’uso di sostanze pericolose; 
  • Cura della persona e cosmetici: shampoo, saponi e altri prodotti per l’igiene: valutati in base alla biodegradabilità degli ingredienti, al packaging e all’assenza di sostanze problematiche; 
  • Carta per uso domestico e grafico: carta igienica, asciugatutto, carta da stampa: devono derivare da foreste gestite responsabilmente e richiedere processi produttivi a basse emissioni; 
  • Tessili: abbigliamento, biancheria e accessori: sono ammessi solo materiali selezionati, lavorati con criteri ambientali lungo tutta la filiera; 
  • Prodotti per il giardinaggio: terricci e substrati: devono evitare torba o altre sostanze ad alto impatto ambientale e garantire una provenienza controllata dei materiali organici; 
  • Elettrodomestici: frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie: oltre ai requisiti energetici, vengono valutati anche rumorosità, durabilità, smaltibilità e materiali utilizzati; 
  • Calzature: scarpe realizzate con materiali riciclati o a basso impatto ambientale, prodotte con processi controllati e sicuri per la salute; 
  • Strutture ricettive e servizi turistici: hotel, campeggi e residence: devono rispettare criteri su gestione energetica, riduzione dei rifiuti, risparmio idrico, uso di prodotti ecologici e formazione del personale. 

Come si ottiene l’Ecolabel? Il percorso in 6 step 

  1. Verifica della categoria e pre-registrazione sulla piattaforma ECAT 
    Assicurarsi che il prodotto o servizio rientri tra le categorie ammesse e che rispetti i criteri previsti. 
  2. Presentazione della domanda a ISPRA 
    Compilare e inviare la domanda al Comitato Ecolabel-Ecoaudit, allegando la documentazione richiesta. 
  3. Istruttoria tecnica 
    ISPRA verifica la completezza della domanda e l’aderenza ai requisiti tecnici, dando avvio all’istruttoria. 
  4. Delibera del Comitato Ecolabel 
    Conclusa l’istruttoria, la domanda passa al vaglio del Comitato Ecolabel che delibera sull’assegnazione della licenza. 
  5. Stipula del contratto di licenza 
    Se la delibera è positiva, il richiedente e il Presidente del Comitato stipulano il contratto di licenza. 
  6. Emissione del certificato e registrazione ufficiale 
    A contratto firmato, il Comitato rilascia ufficialmente il certificato Ecolabel UE e aggiorna il catalogo ECAT e il Registro Ecolabel Nazionale.  

I vantaggi per le aziende 

Credibilità e fiducia 
Il marchio Ecolabel è riconosciuto da enti pubblici, aziende e consumatori come garanzia di serietà e impegno ambientale. Consente di comunicare l’eccellenza ambientale del proprio prodotto o servizio, senza rischi di greenwashing.

Conformità alle nuove direttive sui green claim 
Con l’entrata in vigore della Direttiva UE 2024/825 per settembre 2026, l’Ecolabel diventerà uno dei pochi strumenti accettati per evitare il divieto dei claim ambientali generici, nonché il rischio di sanzioni e di greenwashing.  

Accesso agevolato a bandi e mercati europei 
Molti appalti pubblici premiano la presenza di certificazioni ambientali. L’Ecolabel rappresenta un vantaggio reale nei percorsi di internazionalizzazione.  

Efficienza e risparmio 
Rispettare i criteri Ecolabel comporta anche un miglioramento dei processi produttivi: meno consumi, meno sprechi, più sostenibilità.  

Valore ESG dimostrabile 
La certificazione si integra perfettamente con i percorsi di reporting ESG e con i requisiti richiesti dai principali stakeholder.  

Tecno Group ti supporta in ogni fase 

Ottenere il marchio Ecolabel UE richiede competenze tecniche, attenzione normativa e una visione integrata del ciclo di vita del prodotto. 
Noi di Tecno Group, come Sustaintech Corporation, affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso con un approccio chiaro, concreto e basato su dati verificabili: 

  • Studiamo il tuo prodotto e conduciamo un’analisi LCA approfondita, utile a evidenziare punti di forza e aree di miglioramento rispetto ai criteri Ecolabel. 
  • Verifichiamo i green claim e ti aiutiamo a comunicarli nel rispetto della normativa europea, evitando rischi legati al greenwashing. 
  • Snelliamo il processo di raccolta e validazione dei dati grazie a strumenti digitali e modelli già collaudati. 
  • Formiamo il tuo team sulle implicazioni normative e comunicative della certificazione. 
  • Ti accompagniamo passo dopo passo, fino alla presentazione della domanda e alla gestione delle successive fasi con gli organismi competenti. 

Vuoi sapere se i tuoi prodotti possono accedere all’Ecolabel UE? 
Contattaci e costruiremo insieme un percorso su misura. 

Storie

Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.

Press

Comunicati e pdf scaricabili: la nostra rassegna stampa.

Iscriviti a Sustaintech views, per ricevere news, approfondimenti e consigli sulla sostenibilità aziendale.

Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.

La tua iscrizione è stata effettuata con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.
Logo Tecno light

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital Transition

ESG Advisor

Sustainable Finance

Energy

Network

Certificazioni

2025 © Tecno S.r.l.

Network

Certificazioni

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.
Numero Verde: 800.128.047
Email: marketing@tecno-group.eu

2025 © Tecno S.r.l.

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.