loader image
Risparmia
Energia
Risparmia
Energia
Edit Template
Risparmia
Energia

Ecomondo 2024: un’esperienza da ricordare

Indice dei contenuti

Anche quest’anno Ecomondo, giunto alla sua 27ª edizione, si è confermato uno degli appuntamenti più attesi nel panorama nazionale dell’economia circolare e delle strategie ESG. 

Con oltre 1.500 realtà aziendali, provenienti da più di 120 paesi, questa fiera rappresenta un vero e proprio crocevia di idee, tecnologie e obiettivi comuni.

Per noi di Tecno Group, l’esperienza di quest’anno è stata ancora più significativa: non solo abbiamo partecipato con uno stand che ha coinvolto tutte le società del nostro ecosistema, ma siamo stati protagonisti di un momento formativo di grande rilievo.

Tecno Group: un ecosistema per la transizione sostenibile

Quest’anno abbiamo scelto di presentarci a Ecomondo come ecosistema di imprese. Un modello che racchiude competenze diversificate in ambiti come la finanza sostenibile, l’energy management, la consulenza ESG e il monitoraggio dei consumi.

La nostra missione è chiara: guidare le imprese verso una transizione 5.0, dove sostenibilità e tecnologia si incontrano per creare innovazione e valore. L’esperienza a Ecomondo ci ha permesso di rafforzare la nostra visione, grazie al confronto con altre realtà impegnate nello stesso percorso.

Tra i momenti più salienti della nostra presenza a Ecomondo, c’è stato il workshop intitolato: “Navigare il mare magnum della sostenibilità”. L’incontro ha visto la partecipazione di speaker di spicco del mondo accademico, industriale e istituzionale, tra cui:

  • Fabio Iraldo, Scuola Sant’Anna;
  • Leonardo Setti, Università di Bologna;
  • Mario Maspero, Responsabile sistemi di gestione, reporting, audit e qualità di ENI;
  • Massimiliano Arces, Direttore QHSE di Autostrade per l’Italia;
  • Massimo Carnelos, Ministero degli Affari Esteri;
  • Onorevole Giulio Centemero, Assemblea Parlamentare del Mediterraneo;
  • Claudio Colucci, CEO Tecno Group;
  • Salvatore Amitrano, CFO Tecno Group.

Il workshop ha offerto uno spazio di riflessione sulle strategie ESG applicabili ai modelli organizzativi delle imprese, ponendo l’accento sulla necessità di integrare sostenibilità e digitalizzazione per affrontare le sfide della cosiddetta “twin transition”.

Ecomondo e gli esempi di economia circolare

Ecomondo è molto più di una semplice fiera: è una piattaforma di scambio e crescita per imprese, start-up, ricercatori e stakeholder internazionali. Momenti come questi sono cruciali per promuovere una transizione sostenibile, condividere strumenti innovativi e costruire partnership durature.

Il tema dell’economia circolare è stato al centro della manifestazione, evidenziando come la gestione responsabile delle risorse sia oggi imprescindibile. Implementare modelli sostenibili non significa solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche generare valore economico e sociale. In quest’ottica, la transizione ecologica deve andare di pari passo con quella digitale, creando sinergie in grado di rendere i processi aziendali più efficienti e rispettosi dell’ambiente.

Sono diversi gli esempi presentati a Ecomondo che hanno attirato la nostra attenzione, strategie circolari possano trasformare le sfide ambientali in opportunità:

  • Recupero dei materiali: realtà innovative hanno mostrato come i rifiuti elettronici possono essere smontati per recuperare metalli preziosi come l’oro e il rame, riducendo la dipendenza da risorse vergini;
  • Agricoltura rigenerativa: tecnologie che utilizzano scarti agricoli, come bucce di frutta o residui di potatura, per produrre bioplastiche o fertilizzanti organici;
  • Riutilizzo e riparazione: aziende di moda sostenibile hanno presentato sistemi per il ricondizionamento degli abiti usati, creando nuovi capi senza generare sprechi;
  • Sharing economy: piattaforme digitali che facilitano il noleggio e la condivisione di beni (come automobili o attrezzature) per massimizzare l’utilizzo e ridurre l’impronta ambientale e sociale del ciclo di vita dei prodotti.

In questo contesto, la transizione ecologica non può prescindere dalla sinergia con la transizione digitale: soluzioni come l’Internet of Things (IoT) e l’intelligenza artificiale permettono infatti di monitorare i flussi di risorse, ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi in modo intelligente e responsabile.

Il futuro della sostenibilità si costruisce un passo alla volta

Ecomondo ci ha fornito spunti concreti per proseguire nella nostra missione. Siamo pronti a continuare ad affiancare le aziende nell’integrazione dei fattori ESG nei loro modelli produttivi e organizzativi e guidarle nel processo di twin transition.

Grazie a Ecomondo e a tutti coloro che hanno condiviso con noi questa straordinaria esperienza. 

Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità rappresentano le tre leve che da sempre caratterizzano la nostra visione d’impresa.

Storie

Ascolta la testimonianza di chi ha scelto i nostri percorsi di trasformazione digitale e sostenibile.

Press

Comunicati e pdf scaricabili: la nostra rassegna stampa.

Iscriviti a Sustaintech views, per ricevere news, approfondimenti e consigli sulla sostenibilità aziendale.

Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.

La tua iscrizione è stata effettuata con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, riprova.
Logo Tecno light

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.

Tecno Group’s companies

Transition Accounting

Digital Transition

ESG Advisor

Sustainable Finance

Energy

Network

Certificazioni

2025 © Tecno S.r.l.

Network

Certificazioni

Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra

Tecno S.r.l.
Sede legale: Riviera di Chiaia 270
80121 – Napoli
C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.
Numero Verde: 800.128.047
Email: marketing@tecno-group.eu

2025 © Tecno S.r.l.

Il risparmio energetico inizia dal tuo schermo,
come spegnere la luce a casa.

Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.