“L’integrazione di Ergo ci permetterà di offrire consulenza tecnologicamente avanzata alle aziende italiane, migliorando la loro sostenibilità e competitività”. La dichiarazione del nostro Presidente Giovanni Lombardi.
Ultime news, rubriche specializzate, brand reputation del Gruppo e storie di esperienze condivise
Ultime news, rubriche specializzate, brand reputation del Gruppo e storie di esperienze condivise
Ultime news, rubriche specializzate, brand reputation del Gruppo e storie di esperienze condivise
“L’integrazione di Ergo ci permetterà di offrire consulenza tecnologicamente avanzata alle aziende italiane, migliorando la loro sostenibilità e competitività”. La dichiarazione del nostro Presidente Giovanni Lombardi.
Tra le migliori aziende in cui lavorare in Italia, meritevole dell’ottavo posto nella categoria ‘ChooseMyCompany ESG’: il nostro Gruppo ottiene un nuovo importante riconoscimento da ChooseMyCompany.
Questo risultato è frutto dell’impegno costante nel creare un ambiente di lavoro stimolante, inclusivo e orientato al benessere dei dipendenti. È il risultato di una squadra che condivide i valori aziendali e, con dedizione e professionalità, ne favorisce la crescita continua.
Tre borse di studio dal valore di 1.000 € destinate a studenti universitari che hanno svolto una tesi sulla criminalità organizzata. Per l’undicesima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo di Napoli, il premio è stato consegnato a tre donne provenienti dalle Università di Milano e Roma.
Il premio è patrocinato dal Comune di Napoli e quest’anno ha potuto contare sul prezioso contributo della Fondazione Falcone, del “Museo del vero e del Falso”, del Rotary Club Napoli Posillipo e di generose aziende tra cui il Gruppo Tecno. Il loro contributo è stato fondamentale per il finanziamento delle borse di studio destinate alle vincitrici.
Un hub strategico dedicato alle Pmi, italiane ed estere, che desiderano rinnovare e valorizzare la propria strategia imprenditoriale puntando sulla digitalizzazione e la sostenibilità aziendale. “Con il Polo della Sostenibilità abbiamo costruito un’azienda nella quale condividiamo un unico obiettivo: la creazione di valore condiviso per gli stakeholder, credendo nel potere della formazione, dell’innovazione digitale, nella creazione di un nuovo modello d’impresa”. Le parole di Giovanni Lombardi, Presidente del Gruppo Tecno.
Tecno per la sesta volta consecutiva tra le eccellenze imprenditoriali premiate.
Tecno, gruppo Industriale fondato dall’imprenditore campano Giovanni Lombardi, è tra le aziende vincitrici della sesta edizione del Best Managed Companies Award, premio per le eccellenze imprenditoriali del Made in Italy promosso da Deloitte Private con la partecipazione di ALTIS Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ELITE-Gruppo Euronext e Piccola Industria di Confindustria. Tecno è tra le sette aziende italiane a ottenere la qualifica dal 2018, anno di nascita del premio in Italia, per il sesto anno consecutivo e riconosciuta con la qualifica Gold.
Il Gruppo Industriale Tecno, fondato da Giovanni Lombardi, tra i vincitori per la sesta volta consecutiva della sesta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso da Deloitte Private con la partecipazione di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ELITE-Gruppo Euronext e Piccola Industria Confindustria. Oggi la cerimonia di premiazione a Milano a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana-Euronext.
Tecno, gruppo Industriale fondato dall’imprenditore campano Giovanni Lombardi, è tra le aziende vincitrici della sesta edizione del Best Managed Companies Award, premio per le eccellenze imprenditoriali del Made in Italy promosso da Deloitte Private con la partecipazione di ALTIS Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ELITE-Gruppo Euronext e Piccola Industria di Confindustria.
Cinque aziende della Campania sono state premiate come eccellenze italiane nella sesta edizione del Deloitte Best Managed Companies Award (BMC), il premio per le eccellenze imprenditoriali del made in Italy promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di Altis – Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Elite-Gruppo Euronext e Piccola Industria di Confindustria. Di queste, Tecno è tra le sette aziende italiane a ottenere la qualifica dal 2018, anno di nascita del premio in Italia, per il sesto anno consecutivo e ad ottenere la qualifica Gold insieme a realtà come Ferrari Fratelli Lunelli, Gessi, San Marco Group e Irritec. “Giunto alla sua sesta edizione, il premio non è solo un riconoscimento per le eccellenze del made in Italy, ma è un vero e proprio programma di crescita pluriennale in cui le realtà partecipanti vengono affiancate da esperti di Deloitte in un percorso che ne stimola iterativamente lo sviluppo e potenziamento rispetto a parametri fondamentali di successo”, spiega Ernesto Lanzillo, partner Deloitte e leader di Deloitte Private.
Il 5 luglio alle ore 18.00 presso il RYCC Savoia di Napoli si terrà l’evento “Social Impact: Salute, Sociale, Sostenibilità”.
Non solo sostenibilità ambientale: per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e aderire al cambiamento imposto dall’ONU è oramai chiaro che cittadini e imprese devono concentrarsi e impegnarsi su tutti e tre i pillar della sostenibilità.
Il ciclo di eventi proposto dal Polo della Sostenibilità va in questa direzione e da oggi coinvolge anche gli enti pubblici e privati destinatari delle attività filantropiche. Interverranno Fabrizio Cattaneo Della Volta, Presidente RYCC Savoia, Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Annamaria Colao, titolare della Cattedra Unesco “Educazione alla salute e sviluppo sostenibile”, Giovanni Lombardi, Presidente del Gruppo Tecno. L’evento sarà moderato dal giornalista Alfonso Ruffo.
Il ciclo di eventi proposto dal Polo della Sostenibilità da oggi coinvolge anche gli enti pubblici e privati destinatari delle attività filantropiche.
All’incontro “Social Impact: Salute, Sociale, Sostenibilità” svoltosi oggi presso il RYCC Savoia di Napoli”.
Il presidente e founder del gruppo Tecno, Giovanni Lombardi, creatore del primo Polo italiano della Sostenibilità ha focalizzato il suo intervento su come “queste azioni rappresentano una opportunità per le imprese che intendono migliorare le proprie performance nell’ambito dello Sviluppo sostenibile. In questa ottica deve cambiare il paradigma, dal semplice “dare” alla misurazione dell’impatto delle donazioni. Abbiamo realizzato un algoritmo che misura e valida l’impatto delle azioni sociali e lo abbiamo realizzato con Ucl of London”.
«La sostenibilità, gli SDGs e i pillar della crescita sostenibile non fanno solo parte della nostra attualità, del nostro tempo e quindi degli studi e i programmi universitari che sottoponiamo a giovani sempre più attenti a queste tematiche. Ma – sottolinea il rettore della Federico II – sono un’importante leva per un ritorno, anche negli Atenei, dell’attenzione all’uomo, al suo rapporto con l’ambiente, non solo inteso come biodiversità, ma territorio sociale, comunità nella quale impegnarsi ogni giorno. Sono certo che eventi come questo possano dare un contributo importante alla diffusione di messaggi positivi, di cambiamento». Un cambiamento che passa attraverso stili di vita differenti, come ribadisce Annamaria Colao. «La cattedra Unesco Educazione alla Salute e allo Sviluppo sostenibile è costantemente impegnata nel promuovere progetti in grado di migliorare la salute e il benessere dei cittadini grazie ad azioni che possano essere concretamente utili a dare un contributo nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 – ricorda – avendo un impatto sociale nella vita quotidiana delle persone. Crediamo molto nella necessità di sinergie tra i diversi attori della società civile, scientifica e imprenditoriale come metodo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità».
Con il primo numero riceverai Comunicare la sostenibilità, la guida pratica all’utilizzo delle azioni da intraprendere per evitare il greenwashing.
Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra
Numero Verde: 800.128.047
marketing@tecno-group.eu
Napoli • Bologna • Milano • Madrid • Londra
2025 © Tecno S.r.l.
Clicca un tasto o muovi il mouse per riprendere la navigazione.
Tecno Group
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to